Nikon Obiettivo Nikkor AI-PC Decentrabile 28mm f 3.5
Descrizione
L' obiettivo incorpora un particolare sistema di spostamento dell'ottica parallelo al suo asse normalmente possibile solo su fotocamere di grande formato. Il decentramento serve per il controllo della prospettiva eliminando le linee convergenti del soggetto, caratteristica particolarmente importante nella fotografia architettonica ma utile anche in fotografie tecniche e commerciali
Caratteristiche Ottiche
Focale 28 mm
Angolo di campo 75.4°
Formato FF, APS-C
Diaframma Max. f/3.5
Lamelle diaframma 9
Lenti/Gruppi 9 elementi in 8 gruppi
Min. distanza fuoco 0.30 metri
Rapporto riproduzione 0.15x
Funzionalità
Stabilizzazione No
Messa a fuoco Manual Focus
Messa a fuoco interna No
Costruzione e note
Anello treppiede No
Moltiplicatori Non compatibile
Diametro filtri 72 mm
Paraluce In dotazione
Tropicalizzazione No
Peso 380 g
Dimensioni 78 x 64 mm
Il PC Nikkor 28mm f/3.5
Il PC Nikkor 28mm f/3,5 è un obiettivo decentrabile che Nikon ha ingegnerizzato a partire dal 1975 e ha prodotto fino al 2006. Lo schema ottico è composto da 9 lenti in 8 gruppi, il diaframma è selezionabile da f/3.5 fino a f/22. La minima distanza di messa a fuoco è a soli 30cm. Può essere decentrato meccanicamente fino a 11mm, ma fino a soli 8mm millimetri verso sinistra o verso destra. Lo spostamento del gruppo ottico, pur di soli così pochi millimetri, permette di fatto un ricomposizione dell’immagine come se il fotografo si fosse spostato da destra o sinistra, o dall’alto verso il basso, addirittura di metri; questo permette di fatto di mantenere il gruppo ottico perfettamente parallelo al piano focale con un perfetto controllo della prospettiva, evitando il fenomeno delle linee cadenti. Progettato per il formato 24x36mm, può essere impiegato oltre che sulle fotocamere a pellicola, anche sulle reflex digitali sia in formato APS-C che in formato full frame.
Il PC Nikkor 28mm ha una sorta di doppia ghiera dei diaframmi. Quella più esterna, a destra nell’immagine, è quella deputata a preselezionare il diaframma di lavoro. Quella a sinistra, la più interna, serve una volta ruotata, a chiudere il diaframma PRIMA dello scatto. Questo è necessario per poter controllare sia la messa a fuoco che il decentramento in modalità T.A. ( Tutta Apertura ). Una volta impostato il diaframma di lavoro con la ghiera esterna, e impostata sia la messa a fuoco che il decentramento, si ruota la ghiera interna che si fermerà esattamente sul diaframma di lavoro impostato, chiudendolo. L’immagine nel mirino risulterà più scura ma al contempo sarà possibile valutare sia la profondità di campo che l’eventuale presenza di vignettatura residua ai bordi dell’immagine, che si estingue completamente o chiudendo maggiormente il diaframma, o decentrando in misura minore.
Interessato a questo oggetto?
Se sei interessato a questo oggetto, non perdere tempo! Registrati per contattare direttamente ed in modo sicuro il venditore